Letizia E. M. Piva

Letizia E.M. Piva

Artista eclettica, è impegnata come: regista, drammaturga, attrice, vocalist, didatta di musica e teatro, strumentista d’arpa.

 

Ideatrice di manifestazioni, tra cui Donne da Palcoscenico che ha ospitato, tra gli altri, Maddalena Crippa, Dacia Maraini, Ambra Angiolini, Francesca Reggiani, Syusy Blady.

 Ha collaborato con molti Enti, Teatri e Associazioni di rilievo tra cui: Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; CeDi Centro Beni Culturali Ambientali di Rovigo; Teatro Stabile del Veneto; Federazione Cemat; il Crm – Centro Ricerche Musicali di Roma; Istituto Musicale Europeo; Orchestra di Padova e del Veneto; Centro per il Teatro Musicale da Camera di Spoleto. Teatro Sociale di Rovigo.

 Ha lavorato in diverse produzioni teatrali con importanti registi ed attori, quali: Gabbris Ferrari, con cui ha condiviso scelte artistiche per dieci anni, Arnoldo Foà, Antonio Taglioni, Thierry Parmentier, Michele Placido, Ilaria Occhini, Alessandro Haber.

Ha pubblicato sulle principali piattaforme on line tre volumi di Novelle di L. Pirandello.

Direttore artistico di Minimiteatri, ha scritto e diretto spettacoli su:

l’Inferno dantesco: Nell’Inferno le donne;

il mito di Arianna: Arianna sulla spiaggia di Nasso;

Le mille e una notte: Shahrazad racconta; Shaharazad, chi era costei; Donna d’amore e di parola;

la violenza di genere: Cordis Duo, Rosa canta e cunta-il Coraggio di Rosa Balistreri.

Ha inoltre rielaborato e messo in scena: Il giuoco (da Il giocatore di F. Dostoevskij), Delitto nel silenzio (da Delitto all’isola delle capre di U. Betti).

Tra le interpreti con cui ha collaborato e che ha diretto: Teresa Mannino, Marina Massironi, Vanessa Gravina e Cristina Donadio con la quale ha intrapreso un percorso teatrale su Rosa Balistreri, una delle più importanti musiciste folk italiane, per la ricorrenza del trentennale della scomparsa.

Durante la pandemia si reinventa e porta nelle case degli italiani attraverso la modalità dei Reading in streaming:

Ideatrice del Concorso Corto Teatrale Site-specific. Nel Chiostro Storia e Bellezza negli occhi delle Donne. 

Nel 2021 si è svolta la prima edizione, che si è conclusa con la serata di premiazione dei tre corti teatrali vincitori del concorso presso il secondo Chiostro del Museo degli Olivetani di Rovigo.

Infine, sempre agli Olivetani e sempre nel Giugno 2021 debutta con una nuova produzione La Zingana di Gigio Artemio Giancarli, commedia cinquecentesca, prima ripresa in epoca moderna, adattamento e regia di Letizia Piva.

Video 
Galleria Immagini 

Gli Spettacoli

Quando Etichetta Dove
31/07/2020 - 21:00
Novelle di Pirandello Scheda
05/04/2020 - 13:00
06/04/2020 - 13:00
07/04/2020 - 13:00
08/04/2020 - 13:00
12/04/2020 - 13:00
13/04/2020 - 13:00
Rassegna teatrale di Pasqua in digitale
Scheda
21/03/2020 - 20:30
22/03/2020 - 20:30
23/03/2020 - 20:30
24/03/2020 - 20:30
25/03/2020 - 20:30
26/03/2020 - 20:30
27/03/2020 - 20:30
28/03/2020 - 20:30
29/03/2020 - 20:30
30/03/2020 - 20:30
31/03/2020 - 20:30
02/04/2020 - 20:30
03/04/2020 - 20:30
04/04/2020 - 20:30
05/04/2020 - 20:30
06/04/2020 - 20:30
07/04/2020 - 20:30
14/04/2020 - 20:30
15/04/2020 - 20:30
16/04/2020 - 20:30
17/04/2020 - 20:30
18/04/2020 - 20:30
19/04/2020 - 20:30
21/04/2020 - 20:30
22/04/2020 - 20:30
23/04/2020 - 20:30
24/04/2020 - 20:30
25/04/2020 - 20:30
26/04/2020 - 20:30
#iorestoacasa - Minimiteatri porta il teatro a casa
Minimiteatri e Rovigoindiretta.it
Scheda
22/05/2019 - 21:00
Storie vere di ordinaria mafiosità in Polesine e nel Veneto
Scheda
16/05/2015 - 19:00
Arianna sulla spiaggia di Nasso
Arianna sulla spiaggia di Nasso
Scheda
15/05/2016 - 21:00
Cordis Duo
Cordis Duo
Scheda